Post Tagged with: "#Trasportatori"

ESG RENT PREMIATA AL PRIMO MEET PRO 2023

Erba (CO). Castello di Casiglio 07 luglio 2023.   Il Castello di Casiglio (CO) è la location d’eccezione per il primo MEETPRO organizzato da Media Pubblica. Un evento che punta a riunire ogni anno i principali attori del mondo dei trasporti e, ESG RENT, rappresentata da Diego Pellicioli (AD) ed Emanuele Ferretti (PRESIDENT), non poteva non farne parte.   Ad aprire lo speech un orgoglioso ed emozionato Massimiliano Campanella insieme al suo alleato Fabio Basilico. Entrambi giornalisti di spicco del settore che, a gennaio 2023, hanno deciso di avviare “La Rotta dei Trasporti” un progetto editoriale ambizioso ed impegnativo, ma che già dal suo avvento prometteva un grande potenziale. *La mission operativa de la Rotta dei Trasporti è chiara e precisa: essere al fianco delle aziende, raccontare la storia professionale e umana degli uomini e delle donne dei trasporti e della logistica che ogni giorno lavorano con dedizione e passione per movimentare merci e persone, ricoprendo un ruolo decisivo e svolgendo funzioni fondamentali per il Sistema Paese. Una sfida impegnativa, supportata dalla consapevolezza di operare in un settore dinamico, fatto di aziende e persone capaci di avere una visione del futuro e programmare investimenti a lungo termine, in primis in tema di sostenibilità ecologica ed economica. Ogni mese la Rotta dei Trasporti apre un dialogo costruttivo e un confronto aperto con tutti gli attori protagonisti dei trasporti e della logistica, cercando di offrire loro il meglio dell’informazione specialistica e mettendo in risalto le loro qualità e doti umane, professionali e aziendali. In meno di un anno quindi, il Team di Media Pubblica è riuscito a creare un mensile di riferimento per il settore dei trasporti e della logistica. Sette mesi dopo presenta il primo Meetpro, durante il quale donne e uomini dei trasporti si confrontano, puntando l’accento su temi come: Le sfide del mercato, il suo andamento e l’evoluzione dei processi di logistica rispetto alla digitalizzazione odierna.   Il settore dei Trasporti è il caso di dire, è in continuo movimento. Si muove insieme al mercato, cresce e si adatta ai cambiamenti. Consolidando la crescita al 10,6% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Ma questo andamento non è omogeneo, perché a fronte della forte crescita di marzo dei veicoli della fascia superiore – con massa superiore a 16 tonnellate – che salgono del 15,9% (con 2.306 unità), risultano in rosso quelli di massa inferiore: cedono il 4,8% quelli tra 6,01 e 15,99 tonnellate e addirittura del 26,2% quelli tra 3,51 e 6 tonnellate (con solo 41 immatricolazioni). Sull’onda della crescita, ESG RENT, diventa in meno di 2 anni l’azienda di riferimento dei trasportatori. Non a caso L’AD, Diego Pellicioli, riceve il premio “La Rotta Truck” (in foto). La premiazione viene introdotta da Massimiliano Campanella: “Questo premio viene assegnato ad un manager con il quale riteniamo di avere molto in comune, Lui ha rappresentato per me una sorta di scintilla, La Rotta nasceva in quei cari istanti”.   Questo, un vero e puro esempio di aziende che collaborano tra loro, aziende che, grazie alla cooperazione si influenzano positivamente premettendo la crescita di un intero mercato.         *Fonte citazione: La Rotta dei Trasporti Facebook X LinkedIn

Read More

COME È CAMBIATO IL MONDO DEI TRASPORTI DAL 2020 AD OGGI?

Come è cambiato il mondo dei Trasporti dal 2020 ad oggi.   Nel 1995 circa il 67% delle merci nell’Unione Europea viaggiava su strada. A distanza di 25 anni il trend non è cambiato, anzi punta ancora verso l’alto con percentuali che ormai superano il 73%. Un segnale che dimostra quanto, i trasporti su strada continuino ad avere un ruolo centrale nel panorama dell’industria del settore terziario. Negli ultimi decenni il campo della logistica è stato oggetto di importanti trasformazioni, fondamentali per rendere la rete dei trasporti sempre più interconnessa e funzionale. Sono tanti gli elementi che hanno permesso di innovare la gestione dei trasporti: tra questi indubbiamente spicca la tecnologia. Il 2020, probabilmente non c’è bisogno di ricordarlo, è stato un anno particolare che ci ha obbligato a rimodulare il nostro vivere quotidiano. Anche il settore della logistica non è uscito indenne da questo evento così prorompente e tutt’oggi si trova ad affrontare nuove sfide ed al tempo stesso, ad intravedere nuove opportunità.   Il Covid-19 ha introdotto nel mercato dei trasporti una parola poco comune: instabilità. Nonostante le statistiche raccontino di un 2020 capace di chiudere con un aumento del 53% rispetto all’anno precedente, il mercato dei trasporti è stato dominato dall’incertezza. Durante i vari lockdown nazionali che si sono susseguiti in tutti i paesi d’Europa le movimentazioni di merce sono crollate per poi fare un balzo in avanti nell’ultimo trimestre dell’anno. Dati alla mano possiamo affermare che proprio gli ultimi tre mesi del 2020 hanno permesso di colmare il divario con il 2019. Anche i dati del primo trimestre 2021 confermano il trend sostenuto di crescita della domanda di trasporti.   Dall’altro invece diventa di vitale importanza incidere sul breve periodo e mostrarsi reattivi alle “fluttuazioni” del mercato dei trasporti. Lo scorso maggio la Bundesbank ha dato vita all’indice settimanale delle attività per avere un quadro d’insieme in tempo reale sull’andamento dell’economia tedesca. Settimanalmente la principale banca tedesca analizza dati come il consumo dell’elettricità, la frequenza dei voli aerei, le ricerche su Google e addirittura il prezzo dei pedaggi dei mezzi pesanti. Tutti questi elementi potrebbero sembrare slegati tra loro, ma aiutano effettivamente a comprendere da che parte soffia il vento nel breve periodo. Ad esempio, perché un’azienda dovrebbe tenere in considerazione il costo dei pedaggi settimanali ed il consumo dell’elettricità per comprendere l’andamento del settore dei trasporti? Molto semplice: il consumo di elettricità è il primo segnale di un aumento dell’attività produttiva. Maggiore produzione significa maggiori merci immesse sul mercato e movimentate su strade ed autostrade con ripercussione diretta sul pedaggio dei mezzi pesanti. Insomma, tanti piccoli dettagli utili per non farsi trovare impreparati alle improvvise fluttuazioni del mercato. Facebook X LinkedIn

Read More