
Evitare i fermi macchina è una priorità per chi opera nel trasporto. Truck Warranty, divisione di Car Warranty Group SpA,…
Nel lontano 1923, nella pittoresca Villingen, in Germania, avvenne l’epocale evento: Herbert Kienzle diede vita al primo dispositivo in grado di registrare con precisione sia i tempi di guida che quelli di riposo di un veicolo. Questo innovativo compagno di viaggio per gli autisti ha poi seguito un’ininterrotta evoluzione, sia a livello tecnologico che normativo.
Le radici del tachigrafo VDO affondano nella suggestiva Foresta Nera. Fu lì che il Dott. Herbert Kienzle concepì il leggendario orologio Autorex presso la rinomata Kienzle Uhrenfabrik, esattamente cento anni fa. Questo fu il primo strumento capace di registrare simultaneamente i tempi di guida e di riposo su un apposito disco diagrammato rivestito di paraffina, il predecessore diretto del TCO 1 (acronimo di tachigrafo). Kienzle proveniva da una dinastia di orologiai a Schwenningen e la sua predisposizione innata per la precisione, oltre alla sua ereditaria abilità nel misurare tempi, distanze e velocità, contribuirono al successo del dispositivo.
Con il passare dei decenni, il tachigrafo ha subito significativi progressi tecnologici ed è stato adattato alle mutate condizioni normative. Gradualmente, la sua forma circolare da orologio si è trasformata, assumendo un aspetto simile a quello di un’autoradio, alloggiandosi oggi nel vano DIN predisposto nel cruscotto. Il principio del pendolo centrifugo, originariamente utilizzato per misurare la velocità, è stato sostituito da un meccanismo molto più accurato basato sulle correnti parassite.
Oggi, i dati del tachigrafo non vengono più registrati in forma analogica su un disco, ma sono memorizzati digitalmente su schede chip e dispositivi di archiviazione di massa. In alcuni casi, questi dati possono persino essere trasferiti in tempo reale sul cloud. Infine, nel 2023, i dati raccolti non si limitano più alla velocità, ai tempi di guida e di riposo e alla distanza percorsa, ma diventano una preziosa fonte di informazioni provenienti da diverse aree del veicolo. Grazie ai giusti servizi, queste informazioni offriranno un autentico valore aggiunto in termini di efficienza, sicurezza e conformità.
Evitare i fermi macchina è una priorità per chi opera nel trasporto. Truck Warranty, divisione di Car Warranty Group SpA,…
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE ha elaborato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per marzo 2023.
Il MeetPro 2024, un evento di grande rilevanza organizzato da Media Pubblica - La Rotta dei Trasporti – Magazine che…
Il MeetPro 2024, un evento di grande rilevanza organizzato da Media Pubblica - La Rotta dei Trasporti – Magazine che…
L'avvento dell'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando molti settori, e quello dei trasporti non fa eccezione.
Sabato 8 giugno, ha avuto luogo l'inaugurazione della nuova concessionaria di veicoli industriali FORD TRUCKS firmata Rebellato Truck e ubicata…